nel numero 2 del 2013
E-government e Autorita amministrative indipendenti
5,00€
L’e-government (Amministrazione digitale, governo digitale), ovvero il sistema di gestione digitalizzata della Pubblica amministrazione che si propone di trattare i documenti e gestire i procedimenti con sistemi informatici tramite l’utilizzo delle ICT (Information and Communication Technologies), contribuisce in maniera rilevante a conformare l’attività amministrativa ai criteri di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza di cui alla Legge 241/90 art.1 c.1 sul procedimento amministrativo. Da un lato, infatti, tende a ottimizzare il lavoro degli enti, offrendo agli utenti (sia cittadini che imprese) servizi più rapidi ed innovativi, tramite, ad esempio, i siti web delle amministrazioni interessate. Dall’altro, favorisce una maggiore partecipazione di cittadini ed imprese ai procedimenti delle Pubbliche Amministrazioni, ponendo le basi per futuri modelli di e-democracy.
Quello di e-democracy è un concetto a più dimensioni1. Prevede infatti l’utilizzo delle nuove tecnologie in più direzioni, al fine di consentire alle PP.AA di essere più vicine ai cittadini ed incoraggiare una loro partecipazione attiva e consapevole al processo decisionale ed alla vita politica, rimuovendo o riducendo eventuali ostacoli e vincoli, che riguardino l’accesso all’informazione, l’accesso alla sfera pubblica, l’esercizio di istituti di democrazia diretta. Si tende in tal modo a realizzare un più alto grado di democrazia.